Film sulla magia

Film sulla magia, sulle streghe e fantasy da vedere

Condividi

Tutto ciò che attiene alla dimensione soprannaturale rappresenta da decenni il fulcro del sistema cinematografico. Pellicole su pellicole sono state girate da registi di tutto il mondo allo scopo d’incuriosire e di sorprendere lo spettatore. Vediamo un elenco di film sulla magia, sulle streghe e fantasy da vedere.

Film sulla magia da vedere

Uno delle pellicole più apprezzate dal pubblico di tutte le età è stata senza dubbio la saga di “Harry Potter”. La storia, divisa in 8 lungometraggi, narra le vicende di Harry, un ragazzino rimasto orfano che scopre alla giovane età di 11 anni di essere iscritto alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Lì conoscerà i suoi più fidati amici, Ron ed Hermione, che lo aiuteranno a superare una lunga serie di ostacoli, fra amori adolescenziali e crescita personale. Oltre che a prepararsi alla battaglia più grande: sconfiggere Voldemort, il suo più acerrimo nemico nonché l’omicida dei suoi genitori.

Il successo riscosso da questa storia, tratta dagli omonimi romanzi dell’autrice inglese J.K. Rowling, è risultato essere talmente eccezionale da rientrare fra i film che hanno incassato maggiormente nella storia del cinema. Si parla a tal proposito di cifre che si aggirano attorno ai 2 miliardi di dollari, da quanto risulta registrato dal box office americano.

LISTA FILM PER GENERE: L’ELENCO DEI MIGLIORI DA VEDERE

Occorre ammettere tuttavia che la magia non è solo fatta da bacchette magiche e formule dal linguaggio oscuro in grado di sollevare oggetti, ma anche da illusioni e ingranaggi che sfuggono al controllo dell’uomo. È proprio questo senso di mistero che funge da trama alla pellicola dal titolo “The Prestige”. La narrazione racconta di due amici illusionisti, Angier e Border, che durante un loro numero di prestigio commettono il fatale errore di uccidere per sbaglio una loro collaboratrice.

Da quel momento in poi il rimorso sarà talmente tanto grande che i due amici inizieranno ad incolparsi a vicenda e a mettere in atto una rivalità senza precedenti. L’obiettivo per entrambi sarà quello di allestire il più grande spettacolo d’illusione di tutti i tempi: il “Trasporto Umano”, una sorta di teletrasporto che porterà i due giovani a sviluppare una forte ossessione l’uno per l’altro. Film con un cast stellare, c’è d’annotare la presenza del cantante David Bowie, che interpreta l’enigmatico scienziato Nikola Tesla.

Film sulle streghe

Nel mondo dello spettacolo molto spesso la magia si colora di rosa: sono le streghe a dominare il panorama fiabesco e il cinema ne è ricco d’esempi. “Hocus Pocus” è una commedia del 1993 che racconta la vicende di tre fattucchiere dell’Ottocento catapultate per un disguido nei giorni nostri. Evocate da un gruppo di ragazzini, le streghe getteranno scompiglio e confusione nella città di Salem, nel Massachussets. Il tutto condito da effetti comici assicurati.

Un altro esempio di malvagità al femminile è rappresentato dalla maga dei Fratelli Grimm (nel film “I fratelli Grimm e l’incantevole strega”), dove un’avvenente Monica Bellucci interpreta la regina della foresta maledetta. La perfida strega è difatti alla ricerca di giovani fanciulle da cui prosciugare la bellezza eterna. Jacob e Wilhelm Grimm, che impersonano due imbroglioni che girovagano di paese in paese tentando di eliminare i malocchi che affliggono i piccoli paesi della repubblica Ceca, cercheranno in tutti i modi di ostacolarla e rompere così la maledizione che aleggia su tutto il popolo.

FILM RECENTI DA VEDERE AL CINEMA E ON-DEMAND

Film fantasy

Gli scenari in cui si sviluppano le trame dei colossal più conosciuti sono ricchi di elementi d’impatto come il surreale, l’immaginazione e la simbologia. Ne è un riferimento lampante la trilogia de “Il Signore degli Anelli”, tratto dal famoso romanzo di J.R.R. Tolkien. Un gruppo di creature magiche – capeggiate da lo hobbit Frodo, lo stregone Gandalf, l’elfo Legolas, l’umano Aragorn, il nano Gimli e tutta una serie di personaggi secondari – si uniscono per un viaggio che li porterà nell’unico luogo della Terra di Mezzo dove può essere distrutto l’anello del potere. L’oggetto è ambito da tutti i Lord malvagi, in particolare dall’Oscuro Signore di Mordor, Sauron. Questo capolavoro si è conquistato il titolo di campione d’incassi, data la fama mondiale raggiunta senza precedenti.

Assolutamente da vedere Labyrinth – Dove Tutto è Possibile, segnalato dalla speciale classifica dei migliori fantasy su conteageek.it. Vero e proprio cult in cui ritroviamo ancora una volta David Bowie che per l’occasione veste i panni di Jareth, Re dei Goblin. È lui il rapitore del fratellino della protagonista – Jennifer Connelly – e la costringe ad intraprendere un viaggio fantastico tra gnomi, mostri, fate e altre creature magiche. La pellicola registrò un terribile fiasco al botteghino, eppure resiste ancora oggi come uno dei film più apprezzati del genere.

Un altro esempio è tratto direttamente dall’opera di Lewis Carroll, esponente di spicco della letteratura ottocentesca inglese, rivisitato con ingredienti fantasy e con uno stile tendente al gotico moderno. Stiamo parlando di “Alice in Wonderland” di Tim Burton. Alice, una ragazza sveglia e curiosa, annoiata dalla vita comune e incompresa da pressoché tutti coloro che la circondano, entra in contatto con un mondo soprannaturale e improbabile, dove viene a conoscenza di una profezia che la vede protagonista.

La fanciulla infatti è destinata a detronizzare la tirannica Regina Rossa per far salire al trono la sorella buona, la Regina Bianca. Durante il suo percorso conoscerà una serie di personaggi bizzarri, fra cui il Cappellaio Matto interpretato da Johnny Depp, che la guideranno in un processo interiore ed introspettivo che le farà scoprire chi è lei e cosa vuole veramente.

FILM SIMILI A TWILIGHT

Film sui draghi

Fra le creature magiche dotate di maggior fascino troviamo senza dubbio i draghi. Sputando fiamme di fuoco dalle loro fauci, hanno conquistato il pubblico per il loro essere liberi e possenti. Si chiama Saphiria il drago protagonista del film “Eragon”: un giovane ragazzo inesperto scopre di essere un Cavaliere dei Draghi. Guidato dal cantastorie Brom, imparerà a destreggiare armi e parole dal significato magico, nonché a volare col suo amato drago. Eragon rappresenta una speranza per il popolo di Alagaesia: l’obiettivo finale è quello di sconfiggere il malvagio re Galbatorix.

Di tutte le componenti narrative e scenografiche con le quali si voglia allestire un film di successo, magia e stregoneria risultano essere gli elementi che esercitano maggior enfasi in assoluto sullo spettatore. D’altronde è cosa nota: dove c’è magia, lo spettacolo è assicurato.

Autore