Harry Potter, i film simili

Film come Harry Potter: le pellicole simili

Condividi

Parlare di Harry Potter, oggi, risulta impegnativo a prescindere da questioni di gusti e gradi di affezione. Che piaccia o no la saga del maghetto della Rowlings rappresenta, di fatto, un colosso che occupa uno spazio tutto suo nel cinema contemporaneo. Per forza di cose porta con sé, come ogni classico con tutti i crismi, tutta una tradizione (di trame e maniere) precedente ed un insieme di innovazioni riprese a posteriori.

Potrebbe capitare che un curioso o neofita di Harry Potter voglia prima raffinare il palato con qualcosa di meno gravoso di una saga così lunga. O che ad un appassionato sorga il desiderio di ritrovare alcune sensazioni o mondi in qualche vicenda più o meno analoga. È anche vero che non esiste un “genere” per un ciclo il cui primo titolo era del 2001 e l’ultimo del 2011, con ben sette film interposti in questo decennio. Vi suggeriamo dunque diversi film divisi per “categorie”, simili per trama, strutture narrative e dimensione meramente fantastica.

LISTA FILM PER GENERE: L’ELENCO DEI MIGLIORI DA VEDERE

Film come Harry Potter: le pellicole simili

Altri figli della Rowlings

Prima di parlare d’altro è ovviamente doveroso parlare dei “fratelli” di Harry Potter, o meglio di quelle frazioni di storia appartenenti al mondo di Harry Potter ma che raccontano eventi non presenti, o appena accennati, nei sette film della saga:

Animali fantastici e dove trovarli – Stessa penna, stesso mondo, alcuni personaggi in comune e diretto da David Yates, già regista di Harry Potter dal quinto episodio in poi. Ai veri appassionati non sarà sfuggito, ma è bene nominarlo per i neofiti.

Le Origini di Voldemort – Una produzione tutta italiana, una scommessa quasi folle di un team di appassionati che ha riscosso non pochi consensi. Narra la giovinezza di Tom Riddle (per gli esperti “voi sapete chi”) e la sua graduale trasformazione verso il ben noto mago nero.

Urban fantasy

Sottogenere che ha molti elementi in comune con Harry Potter: ragazzi che improvvisamente scoprono la magia o si ritrovano in un mondo parallelo.

Matilda Sei Mitica – Gli appassionati storceranno il naso. Tuttavia per certi aspetti questo film mostra numerosi rapporti di contiguità con i primissimi episodi della saga: una bambina che scopre i suoi poteri magici ed il contrastante rapporto con il mondo che la circonda.

Le cronache di Narnia – Oltre all’elemento comune di quattro giovani del ventesimo secolo che si ritrovano all’improvviso in un mondo magico, c’è alle spalle una solida tradizione letteraria. Come per Harry Potter, chi si innamorerà della saga troverà asilo anche nelle pagine dei libri.

Il grande e potente Oz – Prequel delle vicende di un mago famoso forse quanto Potter. La regia, la fotografia e le atmosfere accomunano i due film più di quanto ci si possa aspettare.

Maghi (super)eroi

Se di Harry Potter vi affascina la vicenda di un piccolo mago che diventa un grande eroe, ecco pellicole recenti dalle sfumature e dai sapori non molto distanti:

Doctor Strange – Il super eroe-mago della Marvel ha tanto in comune con il caro Harry. Viene dal mondo dei “babbani”, ha un mantello magico (solo che non lo rende invisibile) e deve salvare il mondo da una sorta di apocalisse.

Il ragazzo invisibile 1-2 – Altro titolo made in Italy, propone una storia per certi aspetti omologa a quella di Harry Potter. Un’adolescenza difficile, una condizione di iniziale isolamento, la scoperta di un potere unico. Più simile all’idea di eroe proposta nella saga della Rowlings che ad un Marvel style.

LEGGI ANCHE:

Film sulla Magia, Streghe e Fantasy da vedere 

Film come Twilight

Magia e distopia

Harry cresce e con lui il mondo di magia in cui, pur non senza angosce, tutti ci eravamo perduti. Tuttavia dal quinto episodio in poi emerge sempre più l’idea di comune della ribellione a una potenza dittatoriale e violenta, in cui fratellanza e uguaglianza sono gli unici valori positivi.

Hunger games saga – Le atmosfere, le sensazioni ed il senso di apparente impotenza verso un nemico più grande, ripropone – pur in maniere molto distanti – quanto visto proprio nell’ultima parte della saga di Harry Potter.

Fantasy vari e di formazione

Buona parte dei fantasy hanno come struttura narrativa la crescita del personaggio fino ad una maturazione, spesso portatrice di dure scelte.

Eragon – Magia, fantasia, mondi lontani ed un ragazzino che si ritrova piovere – letteralmente – da cielo un potere immenso.

Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali – Una scuola di magia contro una scuola di ragazzi speciali: super poteri di ogni tipo, da trasformazioni in animali fino alla capacità di volare, da corpi senza testa fino a strani ed inquietanti esseri contro cui il protagonista dovrà per forza combattere.

Labyrinth – Dove tutto è possibile – Un film visionario ed innovativo, anche se ripropone una struttura narrativa simile a quelli già citata: una ragazzina che si ritrova in un mondo di folle magia, e poi…David Bowie, non serve aggiungere altro.

Autore