Il cinema nostrano ha sempre avuto un modo del tutto particolare di interpretare la commedia, tanto da aver dato vita, negli anni d’oro, ad un vero e proprio filone passato alla storia come “commedia all’italiana“. Partendo dalle radici, faremo un viaggio storico all’interno del genere, cercando di individuarne i momenti migliori e decretare i film comici italiani più belli di sempre.
Film comici italiani più belli: commedie da vedere
Da Totò e Peppino ad Alberto Sordi: i film storici
Agli albori della commedia all’italiana, assoluto protagonista è Totò. Il Principe della risata è ancora oggi ritenuto non solo uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi, ma anche uno dei maggiori interpreti della storia del cinema italiano. Fra i migliori successi del duo De Curtis-De Filippo c’è l’indimenticabile “Totò, Peppino e la…malafemmina” del 1956, capolavoro inarrivabile, un cult della comicità italiana. La sequenza dello sbarco a Milano, fra le tante, è una delle scene più famose del nostro cinema.
Negli stessi anni in cui Totò e Peppino dominano le scese, altri mostri sacri del genere si affacciano sul panorama comico italiano: parliamo di Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Nino Manfredi e tanti altri. Tutti esponenti di una fortunata generazione di interpreti che ha fatto la storia anche nel cinema più “impegnato”. “Un americano a Roma“, diretto da Steno, è il primo grande successo della carriera di Alberto Sordi, che interpreta qui il memorabile Nando Meliconi. La scena degli spaghetti, un classico che presenta tratti comuni con Miseria e Nobiltà di Totò, resta probabilmente la scena più popolare nell’immaginario collettivo dell’intera carriera di Alberto Sordi.
Sono anni, del resto, in cui la cinematografia comica si fonde con brillanti rappresentazioni del contesto sociale italiano, producendo risultati senza eguali. Come l’eterno “I soliti ignoti“, colossal del 1958 con un cast stellare, e “La Grande Guerra”, del 1959, entrambi diretti da Mario Monicelli.
Gli anni d’oro: i film comici italiani più belli
L’esplosione del genere comico si ha fra gli anni ’60 e ’70, in cui in poco più di vent’anni si susseguono decine e decine di film di assoluto livello. Che rendono peraltro la scelta molto difficile, cercheremo di individuare quelli più rappresentativi. Dal più strettamente comico “Il vigile” (film del ’60 con Alberto Sordi e Vittorio De Sica) a quelli più complessi come “L’armata Brancaleone” (in cui figura un attore drammatico come Gian Maria Volontè), la commedia italiana di questi anni attraversa un periodo particolarmente fortunato.
Il film che vi farà ridere di più è, però, “Amici Miei” (1975), ennesimo capolavoro nel genere di Mario Monicelli. Accanto ad Ugo Tognazzi troviamo Gastone Moschin (Il Padrino, Il Conformista) e Philippe Noiret (Nuovo Cinema Paradiso) in un capolavoro senza tempo. L’opera dai toni più marcatamente drammatici, invece, è “Cafè Express“, un capitolo da non perdere soprattutto grazie alla grandiosa interpretazione di Nino Manfredi.
LISTA FILM PER GENERE: L’ELENCO DEI MIGLIORI
Benigni, Verdone e gli ultimi colossi della comicità Made in Italy
Dagli anni ’80 in poi il modo di fare commedia in Italia è progressivamente cambiato. I giganti dell’epopea precedente hanno lasciato il posto a giovani interpreti. Un ricambio generazionale notevole con il contributo di Roberto Benigni, autore di uno dei pochi capolavori di questa epoca: “Non ci resta che piangere“. Il film, scritto e diretto insieme a Massimo Troisi nel 1984, è il manifesto del nuovo film comico italiano.
Fra i simboli di questa nuova stagione della commedia italiana c’è poi il ragionier Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio, protagonista di una lunga e fortunata saga cinematografica che dà per la prima volta rilievo al grottesco e alla goffaggine di un italiano medio. I migliori della saga? I primi due, usciti nel ’75 e nel ’76, diretti entrambi da Luciano Salce; un vero festival della risata.
Uno degli autori più amati nel genere è Carlo Verdone, attore e regista romano nato “sotto la buona stella” (per dirla con le parole di un suo famoso film) di Sergio Leone nei primi anni ’80, e che negli anni ha saputo regalare momenti memorabili alla comicità italiana. Pur riconoscendo la bellezza delle sue prime opere (“Bianco, Rosso e Verdone”, “Borotalco”, ecc.), nel suo caso abbiamo voluto essere originali: vi consigliamo, infatti, “Posti in piedi in Paradiso“, film del 2012 diretto ed interpretato da Carlo Verdone con Pierfrancesco Favino e Marco Giallini. Un film particolarmente divertente e piacevole, e per questo candidato a 3 David di Donatello.
Merita una menzione finale anche la cinematografia comica di Luca Pasquale Medici, in arte Checco Zalone, protagonista negli ultimi anni di alcuni film comici campioni d’incassi che hanno battuto tutti i record. Il più bello è “Sole a Catinelle“, film uscito nel 2013.
FILM CHE FANNO RIDERE: COMMEDIE DIVERTENTI