Come scegliere una libreria per il proprio salotto o per l’ufficio? Come comportarsi in caso di acquisto online? Fermarsi al semplice colpo d’occhio potrebbe essere deleterio. Certo l’estetica ha il suo peso, ma altrettanto importanti sono la flessibilità e la funzionalità del complemento d’arredo. Ecco quattro consigli per non sbagliare.
Come scegliere la libreria giusta
La Funzionalità
Come prima cosa, nella scelta di una libreria bisogna trovare il giusto compromesso tra necessità di capienza e spazio a disposizione. Non sempre, infatti, i due fattori sono conciliabili su soluzioni lineari e potrebbe essere necessario applicare soluzioni per così dire creative. Ovvero combinazioni di elementi per recuperare spazio.
Quantificate i libri da sistemare in libreria e gli acquisti negli anni successivi. Misurate il libro più alto in vostro possesso, per avere un’idea dell’altezza degli scaffali e delle mensole. Individuate lo spazio per la vostra libreria. Avete il tempo per le pulizie regolari? Scegliete se acquistare librerie aperte o chiuse da vetrine.
Lo spazio a disposizione
Sembra banale, ma soprattutto in caso di acquisto online assicuratevi che lo spazio a disposizione sia sufficiente. Per non sbagliare consigliamo una libreria modulare, dotata di accessori ed elementi standard personalizzabili. In questo modo potrete arredare anche gli spazi più ostici e limitati. A riguardo segnaliamo la visione delle soluzioni salvaspazio proposte da Lops arredi, rivenditore di mobili a Milano.
L’estetica
La libreria dovrà ovviamente incontrare i vostri gusti estetici ed essere in linea con lo stile d’arredamento della vostra abitazione. Tenete conto del materiale di cui è composta e della sua resistenza nel tempo, la qualità ne garantisce la durata. In linea di massima, le librerie che occupano l’intera parete valorizzano l’ambiente. Dunque, anche in caso di librerie di bassa qualità, questo tipo si soluzione può donare alla stanza carattere, ordine e originalità. Se invece amate il design moderno potrete scegliere tra le tantissime forme, colori e materiali disponibili in commercio, con mensole in cristallo, in metallo o in legno.
In caso di soluzioni di carattere, tenete ben presente che la libreria è un elemento capace di monopolizzare un ambiente: attenti a non scegliere librerie troppo grandi ed ingombranti se avete uno spazio piccolo a disposizione, per non renderlo ancora più costretto. In caso di un appartamento molto ampio, un mobile che occupi l’intera parete è la soluzione migliore. Un’ottima alternativa, utile anche a dividere spazi negli ambienti open space, è la libreria bifacciale. Si tratta di un mobile accessibile da entrambi i lati. Può ad esempio essere installato per dividere il salotto dalla zona pranzo.