Quali sono i migliori giochi da tavolo da regalare, adatti a tutte le fasce d’età? In questa guida proveremo ad elencare giochi più o meno celebri per adulti, ragazzi e bambini, adatti per passare una bella serata in compagnia o da sfruttare durante le feste e le vacanze. Dai grandi classici come Monopoli ai meno conosciuti ma altrettanto validi. Ecco la nostra rassegna.
Giochi da tavolo da regalare
Il Gioco della Vita
Cominciamo con un gioco adatto sia agli adulti che ai bambini (età minima 8 anni). I partecipanti sono chiamati a compiere le loro scelte di vita, muovendo le loro pedine sul tabellone. Un viaggio che attraversa la famiglia, la carriera, le vacanze, il lavoro, il matrimonio, le nascite. Vince il giocatore con più denaro alla fine del gioco. Perfetto per una serata in famiglia, senza impegno.
Monopoli
Grande classico dei giochi da tavolo, il cui scopo è mandare in bancarotta i concorrenti. È disponibile nelle più disparate versioni (si contano in circa 300), noi ve ne segnaliamo due: la versione a tema Game of Thrones che adegua il gioco originale alle caratteristiche della serie tv HBO. Come pedine le casate in guerra, come denaro i Dragoni d’Oro e Cervi d’Argento, al posto di case e alberghi fortezze e castelli. La seconda versione è a tema Fortnite, la più venduta su Amazon.it. I soldi sono sostituiti dai punti salute, i personaggi sono ben 27. L’età minima consigliata è di 8 anni.
Carcassonne
Un altro grande classico, in testa alla classifica dei più votati su migliorigiochi.eu. Si tratta di un gioco di tattica e strategia dove ogni giocatore dovrà costruire una cittadina medievale. Si compone di 72 tessere diverse tra loro, da combinare per costruire la città e i territori circostanti. Ogni giocatore potrà dunque erigere case, fiumi, strade, campi, accumulando i punti utili a vincere il gioco una volta esaurite le tessere. Lo scenario di ogni partita sarà sempre diverso. La meccanica è semplice e per questo adatta sia ad adulti che a ragazzi e bambini.
Pandemic Legacy
Il gioco che ha stravolto la categoria, per tanti motivi. È ritenuto com uno dei migliori collaborativi di sempre (i giocatori uniscono le forze contro il gioco stesso). L’obiettivo è salvare la terra dalle epidemie di diversa natura. Caratteristica fondamentale: il sistema Legacy implica di giocare al gioco una volta sola. Prima di tutto perché molti elementi del gioco come adesivi e carte andranno strappati, altri ancora verranno modificati in maniera irreversibile. Secondariamente per via dell’effetto spoiler. Le azioni sbloccheranno personaggi, eventi e colpi di scena che se ripetuti saranno prevedibili e rovineranno il bello del gioco. La caratteristica del one shot potrebbe frenarvi nell’acquisto, ma tenete presente che il gioco è uno dei più apprezzati e venduti di sempre. Gli scenari del gioco sono 12, e durano circa un’ora l’uno. Per cui sono previste almeno 12 ore di gioco. Da una scelta non si torna indietro: in un solo colpo potrete scatenare terrificanti conseguenze e trasformare per sempre l’umanità. Ovviamente è indicato per adulti e ragazzi dai 13 anni in su, i bambini in questo caso sono esclusi.
Ticket to Ride
Un gioco da tavolo per grandi e piccini, vincitore di diversi premi e sempre in testa alle classifiche di vendita. Obiettivo è costruire una linea ferroviaria passando per le città assegnate segretamente ad inizio del gioco. Fondamentale ostacolare il percorso degli avversari, interrompendo o deviando le loro linee. Semplice, veloce e che non annoia.
Dixit
Un gioco creativo che consiste nel descrivere una carta a propria scelta fra quelle in mano. La descrizione dovrà essere effettuata con una frase o una sola parola, in base a determinate regole. Rimescolate le carte, gli altri giocatori dovranno capire qual è la carta citata, utilizzando una loro carta con un elemento in comune: zero punti al giocatore sia se nessun altro giocatore riconoscerà la carta, sia nel caso in cui tutti la dovessero riconoscere. Si adatta a tutte le fasce d’età, perfetto per le serate in famiglia.
Cranium
Infine un gioco per gruppi numerosi e che include un po’ di tutto. L’obiettivo del gioco è avanzare nel tabellone, rispondendo di volta in volta alle sfide richieste dal gioco. Le attività proposte sono tantissime: domande di cultura generale, sculture col pongo, disegni ad occhi chiusi, sfide di disegno e mimi. Un gioco pensato per lo più per adulti e ragazzi, in un minimo di 4 per poter formare 2 squadre. Le risate sono garantite.