Per i principianti e per chi non ha mai suonato uno strumento è molto difficile orientarsi nel mondo delle tastiere musicali e scegliere quale comprare. Spesso ci si perde tra recensioni e guide tecniche, sprofondando nella più totale confusione e con il rischio di commettere errori. In questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza per orientarvi verso la migliore opzione.
Tastiere musicali per principianti: a chi è destinata
Per prima cosa in fase di scelta è necessario avere ben chiara la destinazione d’uso. La tastiera è per un bambino o un principiante che si approccia allo strumento partendo da zero? Oppure è destinata a chi va a lezione di pianoforte o ha già una prima infarinatura? In quest’ultimo caso servirà valutare una tastiera musicale da 88 tasti che riprenda le caratteristiche di un vero pianoforte.
Quale tastiera comprare per un principiante
Come ci suggerisce la scuola di musica 6arte.it nel suo blog, è importante familiarizzare e prendere dimestichezza con lo strumento. Per cui – se avete le possibilità – per l’acquisto vero e proprio vi consigliamo di recarvi in uno store fisico. I principianti possono optare per tre tipologie differenti di tastiera musicale:
- Acquistare una pianola economica ma che includa tutte le principali funzioni per poter “testare” la passione verso lo strumento.
- Acquistare una tastiera musicale completa e di media qualità, senza spendere troppo.
- Scegliere tra le migliori presenti sul mercato, sicuri di voler coltivare lo studio negli anni futuri.
La scelta dipenderà molto dalle intenzioni di chi comincia e ovviamente anche dal budget a disposizione. Sconsigliamo di spendere cifre elevate se siete all’inizio, se di fatto non avete mai studiato musica in vita vostra o se tendete ad abbandonare e saltare da una passione all’altra.
Come soluzione medio-bassa si può optare per una tastiera musicale da 49/61 tasti, mentre gli 88 tasti sono consigliati a chi ha già intrapreso l’avventura e sta frequentando lezioni di musica con un maestro. Quest’ultima opzione è utile anche a chi sta imparando a suonare il pianoforte e vuole esercitarsi a casa, ma non ha spazio e denaro per poter acquistare un pianoforte acustico. L’alternativa è infatti rappresentata da un pianoforte digitale da 88 tasti pesati, ovvero che rispondano al tocco esattamente come fanno quelli del “fratello maggiore”. I tasti pesati sono la migliore soluzione sempre e comunque, perché migliorano la tecnica più velocemente. Per contro, le tastiere con i tasti leggeri o semi-pesati costano meno.
Ricordate che di base più tasti ci sono, migliore è lo strumento. Ogni ottava include 7 tasti bianchi e 5 tasti neri. Una tastiera con soli 25 tasti ha solo due ottave, una con 49 ne ha 4. Una tastiera con 61 tasti ha 5 ottave mentre una con 88 ne ha 7. Ricordate anche che più è grande lo strumento, meno è portatile.
Dove acquistare una tastiera musicale
Abbiamo già sottolineato l’importanza del primo approccio verso lo strumento da acquistare, ovvero la necessità di un primo test per poter scegliere l’opzione migliore. La prima scelta per l’acquisto resta dunque il negozio fisico. Se non avete la possibilità di recarvi in uno store perché troppo distante da voi, potete approfittare delle tantissime offerte presenti online, specialmente nelle grandi piattaforme come Amazon. Per orientarvi nella scelta potete farvi aiutare dalle tante recensioni e opinioni di chi ha già acquistato il prodotto.
Il nostro suggerimento finale? Acquistare un piano digitale portatile, per alcuni motivi sostanziali: rapporto qualità prezzo, la possibilità di essere rivenduto facilmente, la vicinanza per caratteristiche ad un vero pianoforte, la possibilità di essere trasportato con comodità. Tra le marche migliori la Yamaha e la Kawai. Il prezzo varia dai 300 ai 700 euro.