Gallipoli è una delle mete estive preferite nel leccese. Conosciuta come la “perla dello Ionio”, offre tanto da fare e da vedere ed è altamente consigliata come meta per l’estate 2020. Tra le migliori attrattive il centro storico e il borgo nuovo, insieme – ovviamente – alle incantevoli spiagge, vero fiore all’occhiello del territorio. In questo articolo vi segnaleremo le migliori opportunità per trascorrere una vacanza indimenticabile.
Come arrivare a Gallipoli
Per prima cosa vediamo come arrivare alla meta. Gallipoli è raggiungibile in auto dal Nord e dal Centro Italia, percorrendo l’autostrada A14 Adriatica (Bologna-Taranto) o l’autostrada A16 (Napoli-Canosa), per poi proseguire per la superstrada che porta a Brindisi e a Lecce.
Gli aeroporti più vicini sono invece quelli di Brindisi “Papola Casale” e di Bari “Karol Wojtyla”. Una volta atterrati potrete usufruire dei servizi transfer come quello offerto da navettastefano.it, che vi accompagnerà comodamente fino a Gallipoli. Il centro è infine raggiungibile in treno, alla stazione di Lecce si può optare per un pullman o un treno locale.
Le migliori cose da fare e vedere a Gallipoli | Estate 2020
Centro Storico
Cominciamo dal centro storico di Gallipoli, tra i più suggestivi del Salento. Vi si arriva percorrendo il Ponte di dodici arcate (risalente al ‘600) e attraversando la cinta muraria. Consigliamo vivamente lunghe passeggiate tra le vie e gli scorci caratteristici della parte più antica del paese.
Castello Aragonese
Nella città vecchia vi attenderà il Castello aragonese (o Castello angioino), risalente all’epoca bizantina e interamente circondato dal mare. È possibile visitare la costruzione con i sui cannoni e le catapulte, i cunicoli, le prigioni e le grandi sale interne.
Torre del Rivellino
Una struttura separata dal Castello che aveva il fine di proteggere e garantire una via d’uscita. Si distingue per la sua forma caratteristica e ad oggi ospita eventi culturali, mostre e proiezioni cinematografiche.
Cattedrale di Sant’Agata
L’edificio religioso principale di Gallipoli, risalente al ‘600. È stata edificata su una pianta a croce latina sul punto più alto del centro storico. Esternamente si caratterizza per la presenza di nicchie e statue, mentre l’interno è totalmente immerso nell’arte barocca.
Santuario della Madonna del Canneto
Vicino alla città vecchia troviamo il Santuario della Madonna del Canneto, edificato verso la metà del ‘600. È costituito da un portico con tre navate frontali e due laterali e al suo interno custodisce l’effigie raffigurante la Madonna del Canneto.
Fontana greca
È considerata la fontana più antica d’Italia, probabilmente risalente al III secolo a.c., anche se alcuni propendono per una costruzione in tempi più recenti, nel XVI secolo. Resta comunque uno dei monumenti più interessanti di Gallipoli.
Le spiagge di Gallipoli
La Puritate
Veniamo ora alle spiagge, uno dei principali motivi di attrazione. La Puritate è la spiaggia più vicina al centro di Gallipoli, raggiungibile dal centro storico, appena sotto le mura antiche. Non è particolarmente ampia e la sabbia non è bianca come nelle altre località più vicine, ma l’acqua è straordinaria e un bagno in un simile scenario è davvero imperdibile.
Baia Verde
La spiaggia più famosa e per questo la più affollata nei mesi più caldi. Si distingue per la sabbia bianca e le acque dai riflessi color smeraldo. Offre inoltre stabilimenti balneari e animazione in tutte le ore del giorno. Lunga 3 km di litorale, è facilmente raggiungibile in macchina in meno di dieci minuti, oppure con i mezzi pubblici.
Punta della Suina
Verso sud, superata Baia Verde, troviamo una delle aree protette più belle della Puglia: si tratta del Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo, un vero e proprio paradiso. Per raggiungere le spiagge è necessario attraversare a piedi la grande pineta: la prima è quella di Punta della Suina, un piccolo gioiello che si affaccia in acque limpidissime. Un aperitivo al chiosco in legno vi garantirà una vista sul tramonto più bello del Salento.
Punta Pizzo
È la seconda località compresa nel Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo. Una grande baia che include Lido Pizzo, dove la macchia mediterranea circonda la spiaggia e il mare è di un azzurro chiarissimo.
Lido Conchiglie
Spostandosi verso nord è possibile raggiungere la località di Lido Conchiglie e la bellissima spiaggia di Padula Bianca. Dista 8 km da Gallipoli, circa venti minuti di macchina. Ad attendervi un paesaggio da cartolina, tanto spazio e tranquillità.