Ryanair è un marchio conosciuto da tutti e consolidato negli anni come compagnia leader nei voli low cost in Europa. Nasce nel 2001 riuscendo ad imporsi e classificarsi tra le più grandi compagnie europee con oltre dieci milioni di passeggeri all’anno grazie alla gestione dei costi e dei ricavi. Diamo uno sguardo ai fattori che hanno dato e danno a Ryanair questo primato.
Servizi aggiuntivi al biglietto
Chi ha utilizzato il sito Ryanair per prenotare un volo avrà potuto constatare come le modalità di prenotazione nell’arco degli anni siano variate. Sono stati introdotti dei servizi aggiuntivi come l’imbarco prioritario che serve per saltare la fila ed imbarcarsi per primi. È possibile ricevere i dettagli del volo anche via SMS, chiaramente pagando un costo aggiuntivo che si aggira intorno ad 1 euro. È inoltre possibile acquistare il biglietto di un volo chiamando direttamente il numero verde Ryanair e chiedendo all’operatore incaricato.
Altri servizi aggiuntivi riguardano i bagagli: il biglietto ordinario permette di portare con se a bordo solamente uno zaino. Per aggiungere un bagaglio a mano da 10kg è necessario pagare una commissione aggiuntiva (a partire da 6 euro) così come per imbarcare un bagaglio in stiva da massimo 20kg (costo 25 euro). Da considerare che è sempre meglio acquistare i servizi aggiuntivi durante la prenotazione del biglietto del volo, poiché successivamente in aeroporto i costi saranno maggiorati.
Aeroporti
Ryanair non utilizza aeroporti principali ma sempre piste secondarie, dove i costi dell’aeroporto stesso sono molto inferiori. In Italia la compagnia Ryanair opera attualmente su 29 aeroporti. Per capire l’imponenza dell’azienda in Italia basta pensare che l’aeroporto di Bergamo, Orio al Serio, è trafficato per un buon 80% da passeggeri che viaggiano con la compagnia irlandese.
Salari
Altro fattore determinante per la politica del low cost che Ryanair utilizza è il costo del personale. I salari base degli addetti Ryanair sono inferiori a qualsiasi altra compagnia aerea, ma sugli stessi si applica la strategia della produttività: Ryanair attua politiche di incentivi della produttività che nel medio-lungo termine possono dare delle soddisfazioni economiche maggiori ai suoi dipendenti. Inoltre, Ryanair forma il personale direttamente in Germania con corsi dalle elevate difficoltà di superamento, così da garantirsi addetti veramente qualificati e specializzati per le diverse mansioni.
Flotta aerea
La compagnia irlandese dispone fin dagli anni 90 di una flotta di aerei di seconda mano. Attualmente la flotta Ryanair conta circa 300 velivoli con una media di 5-6 anni di attività. Tuttavia la compagnia ha effettuato degli ordini per ricevere entro il 2024 ulteriori nuovi Boeing da introdurre nella flotta, che porteranno ad un totale di circa 500 velivoli.
Sede aziendale
La sede fiscale e legale di Ryanair è in Irlanda e questo consente di poter beneficiare di una riduzione di tasse, un beneficio che nessun’altra compagnia attualmente ha. E’ inutile sottolineare che il regime di tassazione incide notevolmente sui guadagni finali di un’azienda: pagare meno tasse significa in pratica guadagnare di più.
Nessun Intermediario
Si potrebbe affermare direttamente dal produttore al consumatore. Nel senso che Ryanair vende i suoi prodotti direttamente senza usufruire di intermediari, in quanto ognuno può acquistare il biglietto aereo direttamente dal sito internet ufficiale Ryanair.com. Una modalità in vigore sin dagli albori dell’attività della compagnia aerea. Il vantaggio in questo caso è elevato: grazie al fatto di non dover pagare degli intermediari, Ryanair evita più passaggi per la gestione e le relative commissioni aggiuntive al prezzo del biglietto, che in tal caso diventerebbe meno concorrenziale.
Servizio a bordo minimo
Sicuramente ognuno di noi avrà almeno una volta utilizzato un volo Ryanair ed avrà potuto constatare che il servizio è ridottissimo. Non sono inclusi pasti o bevande o comunque, per le tratte più lunghe, sono ridotte al minimo sindacale. Se vogliamo valutare la politica aziendale sotto questo profilo, è essenziale e risulta essere vincente. Le tratte sono sempre brevi e medie, non sono mai di lunga gettata e pertanto si può tranquillamente ‘sopravvivere’. Naturalmente per il passeggero esigente Ryanair mette a disposizione un servizio bar a pagamento.
Puntualità
Ultimo, e non per importanza, la puntualità. Tra tutte le compagnie aeree Ryanair è quella con la maggiore percentuale di arrivi puntuali in Europa. Chiunque di noi viaggia gradisce moltissimo arrivare in orario, soprattutto se è in ballo la coincidenza con un altro volo.