Vivere la cucina

Vivere la cucina: passioni e tradizioni senza tempo

Condividi

La cucina è l’ambiente più vissuto della casa e, dopo il Covid, si è trasformato in luogo di confronto, convivialità e di trasmissione delle tradizioni. Con la pandemia abbiamo infatti ritrovato il piacere di dedicarci alle piccole cose e del fai da te. E cosa c’è di meglio che la preparazione di un piatto per conciliare questi due aspetti. La cucina è quindi diventata un luogo quasi intimo, da personalizzare con prodotti, accessori ed elettrodomestici per il mondo della cucina, ormai acquistabili in pochi clic anche sulle piattaforme online dedicate, come l’e-commerce per la casa Echome. Ed è la stanza in cui rilassarsi preparano manicaretti o condividere esperienze e ricette segrete con familiari e amici.

Cucina: luogo in cui imparare

La cucina è un luogo in cui sicuramente si impara, sin da piccoli. A ognuno di noi è infatti capitato da bambini di osservare i genitori o i nonni preparare dei manicaretti. E, con la curiosità dei bambini, abbiamo magari carpito qualche segreto che, una volta grandi, abbiamo subito sperimentato e anche rinnovato. Gli insegnamenti derivano inoltre anche dal confronto, dalle parole che si scambiano in cucina, perché i piatti spesso sono legati a ricordi e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Vivere la cucina: il potere della tradizione

Il radicamento delle tradizioni si evince anche dal modo in cui descriviamo l’ambiente e le associazioni immediate che facciano in termini di arredamento che la caratterizza. Una cucina abitabile è proprio la cucina che immaginiamo tutti, dotata di cucina, lavello, tavolo, pensili e, perché no, la tradizionale credenza. L’angolo cottura è invece limitato solo al momento della preparazione dei cibi e non lascia quello spazio conviviale che invece ci si aspetta. La riduzione è sicuramente conseguenza dei tempi, perché, soprattutto nelle grandi città, lo spazio per gli appartamenti è minore e quindi si tende a unire la cosiddetta zona giorno. E, come gli spazi, si sono anche modernizzati i fuochi. Oggi spesso ci si ritrova con i fornelli a induzione, è scomparsa la fiamma che simboleggiava anche il calore casalingo. Si punta a ottimizzare tempi ed energia, anche perché ce lo chiede il pianeta. Nuove sensibilità e progressi tecnologici non interrompono però il legame con il cucinare e sempre più stare in cucina significa rispondere a una passione.

La cucina come passione

I programmi tv dedicati alla cucina hanno sicuramente spinto molti a vivere la passione per la cucina. Ed è molto più frequente scoprire tra familiari e conoscenti persone che amano stare ai fornelli e cucinare per sé e per gli altri. Un modo per mettere in pratica creatività, conoscenze tecniche e anche tanta pazienza, perché ogni ricetta ha i suoi tempi e non si possono cambiare. Cucinare per passione è l’espressione massima della convivialità e, visto il crescente trend, si è addirittura arrivati a concepire una legge sui ristoranti in casa. L’Home Restaurant prevede infatti regole e requisiti precisi, anche se non è ancora stata ben disciplinata né a livello nazionale, né regionale. Potrebbe però rappresentare una buona spinta per il futuro sia a livello sociale sia turistico. Si parla infatti di un tipo di cucina che desidera proprio recuperare il calore, la tradizionalità e l’informalità di una cena tra le mura di casa, tra familiari, amici e, perché, anche solo conoscenti . In fondo nella vita sono le relazioni quelle che contano e davanti a un piatto cucinato con attenzione e tanto amore, si troveranno sicuramente gli argomenti giusto per creare un dialogo emozionante.

Autore