Sei una partita iva? Scopri come il noleggio può soddisfare le tue esigenze di mobilità

Condividi

Le partite IVA, devono sostenere quotidianamente impegni e spese improvvise. Molte di esse sono strettamente connesse alle cose che si possiedono, tra cui i mezzi aziendali. Pensiamo ad esempio, ad un’azienda che gestisce una flotta di mezzi per il trasporto merce, o ad un’agente di commercio che è sempre in viaggio.

Tutti questi impegni si trasformano in spese ingenti a cui si potrebbe “rinunciare”. La soluzione in questo caso, sarebbe quella di ricorrere al noleggio a lungo termine. Con il pagamento di un canone mensile, si avrebbero tutti i servizi inclusi in una sola rata, ma senza rinunciare a dei mezzi da sfruttare per la propria attività.

Noleggio a lungo termine per P.IVA: come funziona?

Il noleggio a lungo termine per P.IVA è la soluzione perfetta per chi vuol avere un mezzo a propria disposizione e in completa autonomia, ma senza dover fare i conti con spiacevoli imprevisti (guasti improvvisi, revisioni urgenti da fare), e senza star dietro all’iter burocratico italiano.

Puoi approfittare ad esempio delle promozioni di Finrent per trovare il veicolo che maggiormente risponde alle tue esigenze di libero professionista.

Una volta trovato il veicolo che ti aggrada, puoi personalizzare il contratto in base alle tue necessità. Il contratto prevede una rata unica detta canone all inclusive. Viene denominato “tutto incluso”, proprio perché la rata mensile include – a parte la guida del mezzo – anche altri servizi quali:

  • Copertura assicurativa;
  • Manutenzione (ordinaria e straordinaria);
  • Spese di immatricolazione;
  • Messa in strada;
  • Assistenza stradale;
  • Cambio gomme;
  • Sostituzione del veicolo.

Un’automobilista attento, coglierà l’occasione al volo, comprendendo che tutti questi servizi – se scelti a parte – costerebbero parecchi soldi.

La rata del canone può essere influenzata da fattori quali: durata del contratto, KM annuali inclusi nel prezzo, anticipo o meno di denaro, e tipologia del mezzo locato.

I vantaggi fiscali di una P.IVA che noleggia a lungo termine

I vantaggi fiscali del noleggio a lungo termine per P.IVA sono senza ombra di dubbio, tantissimi. Un libero professionista ha la possibilità di dedurre e detrarre fiscalmente (fino al 100%), l’imposta sul valore aggiunto applica al canone di locazione.

Va fatta inizialmente, una precisazione molto importante: nel canone mensile sono presenti due voci, la prima chiamata Quota di Locazione, mentre la seconda “Quota di Servizi”. La prima prevede un limite specifico (in caso di acquisto), la seconda no.

La deducibilità e detrazione del canone varia in base al tipo di attività: ditta individuale, liberi professionisti (agenti di commercio), o società.

Vediamo di seguito tutte le differenze caso per caso.

Benefit fiscali per noleggio a lungo termine per aziende

I benefit fiscali del noleggio a lungo termine per un’azienda, sono molto interessanti. Ad esempio, deducibilità e detraibilità sono fino al 100% in caso di “uso esclusivamente strumentale”. Questo significa che l’impresa dovrà dimostrare che il mezzo in locazione, è essenziale ai fini dello svolgimento dell’attività aziendale.

È possibile dedurre – in questo specifico caso – sia la quota di locazione che quella di servizi.

Diverso è il caso di un mezzo o una flotta di veicoli, per un uso non esclusivamente strumentale. Per tali situazioni, la deducibilità del canone annuo passa al 20% massimo, purché non si superino i 3.615,20 euro totali.

La detrazione dell’IVA invece, passa al 40%. Le singole percentuali di detrazione e deducibilità, sono da considerare “per veicolo”.

Le aziende possono usufruire di un altro vantaggio del NLT: concedere i mezzi in uso promiscuo ai propri dipendenti. Questo significa, dar loro la possibilità di usare il veicolo non solo per le attività connesse all’impresa, ma anche per scopi personali.

In questo caso la deduzione massima del canone NLT arriva al 70%, mentre la detrazione IVA (in caso di addebito in busta paga), al 40%.

Se invece l’addebito dovesse avvenire tramite fattura soggetta all’Imposta sul Valore Aggiunto, la deducibilità resterebbe al 70%, ma la detrazione può arrivare anche al 100% dell’IVA.

In caso di auto in uso promiscuo, non sussiste il limite di deducibilità massimo come abbiamo spiegato in precedenza.

Benefit fiscali noleggio a lungo termine per liberi professionisti

La deduzione del canone del noleggio a lungo termine per liberi professionisti, cambia leggermente. La percentuale infatti, passa al 20% con ragguaglio annuo massimo pari a 3.615,20€. Le detrazioni invece, dipendono dall’uso del mezzo.

In caso di uso strumentale è possibile sfruttare fino al 100% della detrazione dell’imposta IVA. In caso contrario (uso non esclusivamente strumentale), il benefit fiscale si riduce al 40%.

Benefit fiscali noleggio a lungo termine per agenti di commercio

Si amplia la platea di beneficiari che possono godere di agevolazioni fiscali per il noleggio a lungo termine. In questo caso i soggetti in questione sono gli agenti o i rappresentati di commercio. Per loro l’uso di un mezzo è indispensabile.

La detrazione dell’imposta IVA arriva infatti, fino al 100%, mentre la deducibilità massima raggiunge l’80% (purché si rispettino sempre i limiti del ragguaglio annuo fino a 3.615,20€).

Possiamo concludere sostenendo che il noleggio a lungo termine sia un’ottima occasione per soddisfare i criteri di mobilità, senza dover sostenere ingenti somme di denaro come accadrebbe con i veicoli di proprietà.

Denaro a parte, vi è un effettivo risparmio di tempo, dato che tutti gli iter burocratici sono a carico della società di autonoleggio.

Autore